La tradizione del Redentore risale al 1577 per festeggiare la fine di una terribile pestilenza. Quel giorno i Veneziani si dedicano a mangiare e bere, in barca o per calli e campielli.
L’importante è fare festa, il resto è una questione di stile.