Venexia – Le storie

Campo Junghans

Venezia.
In campo Junghans si gioca a calcio o si corre in bicicletta da sempre, anche se nel 2021 alcuni bambini sono stati multati perché giocavano durante il lockdown; le sanzioni hanno scatenato la protesta degli abitanti per difendere questo sacrosanto diritto al divertimento

Capriccio veneziano

Venezia.
I bambini imbronciati sono bellissimi.
Oggi la bambina con il vestito da principessa per il giorno della festa non ha visto esaudito un suo desiderio, ma forse era più un capriccio…
E così si è seduta sui gradini della Basilica della Salute ad asciugarsi il naso.

Capriccio Veneziano

Do ciacole in campo

Burano, Venezia..
Per fare “do ciacole in campo” (due chiacchiere per strada) nell’isola di Burano non c’è bisogno di cambiarsi d’abito o truccarsi: si esce di casa, anche se con la “traversèta”, il grembiule da cucina.

Generazioni di gondolieri

Venezia.
Il gondoliere è un mestiere unico: dalla voga con un remo solo, in posizione eretta e guardando avanti, all’abbigliamento che prevede cappello di paglia, maglia a righe, pantaloni scuri.
Questo mestiere si tramanda di padre in figlio in tutto e per tutto, anche nell’abbigliamento.

Al centro del mirino

Venezia.
Campo Santi Apostoli è un luogo molto frequentato perché lì finisce Strada Nova, portando i turisti verso Rialto.
Anche in mezzo a tantissima gente ci si può sentire “isolati”.

Aspettami!

Venezia.
Mamma: Muoviti con quella bicicletta!
Figlio: Ma io faccio fatica su e giù per i ponti
Mamma: Hai voluto uscire con la bicicletta? E adesso… pedala!
Figlio: Uffa… Aspettami!

I tempi cambiano

Venezia.
Quante volte capita di vedere al remo una donna mentre il gondoliere diventa un passeggero e si gode il paesaggio e la compagnia? Pochissime, tenendo conto che tra i circa 650 gondolieri di Venezia ce n’è soltanto una.
Ma si sa, i tempi cambiano…

Il Supereroe

Burano, Venezia.
Ogni metropoli che si rispetti ha il suo supereroe che, con il suo costume unico e riconoscibile, veglia sulla città e i suoi abitanti.
Burano non è da meno; questa isola è al sicuro grazie al suo supereroe dal mantello a strisce.

Io ballo da sola

Venezia.
A Carnevale Venezia è invasa dai turisti e dalle maschere, moderne o tradizionali.
Piazza san Marco diventa una passerella dove sfilano le maschere ma anche un’enorme sala da ballo; qualcuno però non si cura troppo delle maschere e balla da sola.

Lavoro di squadra

Venezia.
Piazza San Marco è il punto più basso di Venezia, +64cm, mentre la pavimentazione del centro storico è compresa tra +110 e +140cm.
Quando si prevedono alte maree tutti si prodigano per proteggere la piazza e la città intera.
Il lavoro di squadra a protezione del Serenissimo Leone.

Orizzontale e verticale

Venezia.
Le stazioni ferroviarie sono spesso la scenografia perfetta per scene di coppia.
Incontri, addii, anime che condividono gli stessi sentimenti oppure opposti che si attraggono.
Qui c’è un incontro di linee: orizzontali e verticali, anche sulle scarpe.

Questione di stile

Venezia.
La festa del Redentore risale al 1577, per festeggiare la fine di una terribile pestilenza.
Quella sera veneziani e non si dedicano a mangiare e bere, in barca o per calli e campielli.
L’importante è fare festa, il resto è una questione di stile.

Party time
Italy – 2012

Stira e ammira

Venezia.
Anche a Venezia ci sono servizi che vengono effettuati a domicilio, ad esempio asciugatura e stiratura.
Per fornire un servizio completo a volte i professionisti si portano da casa anche gli attrezzi del mestiere.